Riduzione decessi overdose, gli studi sul ruolo potenzialmente decisivo del naloxone

FirmaPubblicata dall’Osservatorio Europeo per le Droghe e le Tossicodipendenze (OEDT), una revisione sistematica degli studi sull’efficacia della consegna per l’uso presso il domicilio del naloxone (“take-home” naloxone), un farmaco usato per contrastare gli effetti del sovradosaggio di oppioidi. Il naloxone è un antagonista oppioide utilizzato in medicina di urgenza da oltre 40 anni ed è inserito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tra i farmaci essenziali.

 

LO STUDIO – L’uso di sostanze stupefacenti rappresenta un’importante causa di mortalità giovanile, con circa 6100 decessi per overdose segnalati in Europa nel 2013. Le sostanze associate al rischio di overdose includono gli oppiacei (eroina, morfina), le benzodiazepine e gli oppioidi sintetici (fentanili).

– Spesso le overdosi si verificano in presenza di familiari o conoscenti del tossicodipendente pertanto si è ipotizzato che la possibilità di intervenire rapidamente con un antidoto nell’attesa dell’intervento dei servizi di emergenza, potrebbe avere esiti positivi sulla riduzione dei decessi droga correlati.

 

IL LAVORO – La revisione dell’OEDT ha analizzato 21 studi condotti in Canada, Germania, Regno Unito e Stati Uniti, dai quali sarebbe emerso che il naloxone consegnato ai pazienti o ai parenti di tossicodipendenti, accompagnato da interventi educativi e formativi, potrebbe effettivamente risultare efficace nel ridurre i decessi per overdose, migliorando anche le conoscenze dei segni e sintomi di overdose e la corretta gestione del paziente.

– Tuttavia, sarebbero necessari studi prospettici di coorte controllati che mettano a confronto comunità in cui l’intervento viene attuato e non attuato, per poter sostenere o meno questa tipologia di intervento e l’OEDT conclude, nella nota stampa di lancio del Report, come sia importante condividere informazioni e risultati su questa pratica, al fine di prendere decisioni per azioni basate sulle evidenze.

 

PER INFO –  Staff Dronet
Indirizzo: www.dronet.org
Email: info@dronet.org

 

INVIATECI LE VOSTRE FOTO E SEGNALAZIONI – Per le vostre segnalazioni circa incidenti, emergenze, autovelox nascosti, strade dissestate e buchi sul manto stradale, disagi sociali, odissee burocratiche, truffe, rapine, aggressioni, zone carenti di sicurezza, aree preda di degrado o spaccio, problematiche sui mezzi pubblici, borseggi, maltrattamenti sugli animali o altro, scriveteci e mandateci le vostre foto a redazione@cronacatorino.it

– Il nostro Staff riserverà la massima attenzione ad ogni caso, per dar voce direttamente ai cittadini, senza “filtri politici”.

 

VISIBILITA’ ALLA VOSTRA ATTIVITA’ –  Se siete interessati a dare visibilità alla vostra attività commerciale, scriveteci a info@cronacatorino.it

– Il nostro Staff sarà a vostra disposizione per proporvi, senza alcun impegno, le migliori soluzioni pubblicitarie a partire da pochi euro.

 

Leggi anche:

Smettere di fumare, il ruolo del metabolismo della nicotina

Smettere di fumare: le sigarette elettroniche servono? Al via la sperimentazione della Asl To2

Utilizzo droghe 2014, trend, dati e confronti nell’indagine del NIDA

Di Redazione

Foto: wikipedia.org