Calcolare spese Comune Torino, ecco il sito che informa i cittadini

EuroBasta digitare sul sito www.soldipubblici.gov.it e le spese dei nostri enti pubblici diventano più chiare e comprensibili per tutti.

 

LA NOVITA’ – Si tratta di un sito ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per “vuole promuovere e migliorare l’accesso e la comprensione dei cittadini sui dati della spesa della Pubblica Amministrazione – si può leggere sul sito –, in un’ottica di maggiore trasparenza e partecipazione”.

 

ACCEDERE AI DATI DI PAGAMENTO – “Con questa prima release – si può leggere inoltre –, è possibile accedere ai dati dei pagamenti delle regioni, delle aziende sanitarie regionali, delle province e dei comuni, con cadenza mensile e aggiornamento al mese precedente”.

 

QUALCHE ESEMPIO GENERICO – Digitando, ad esempio, “pennarelli” il sistema visualizzerà la codifica gestionale 1341, relativa a “Cancelleria e materiale informatico e tecnico”, la più probabile a ricomprendere il termine cercato.

– Ma spesso le codifiche proposte possono essere più di una. Digitando “personale” i risultati ottenuti saranno 10, ad indicare i diversi dettagli nei quali si articolano i pagamenti.

– Le voci da approfondire, con il tasto “+” si aggiungono a un’area di selezione e, per ciascuna di esse, è possibile visualizzare una serie di informazioni utili ad analizzare il dato nel suo contesto.

– Il sistema delle codifiche gestionali cambia con le tipologie degli enti. La stessa ricerca può portare a codifiche diverse, per esempio, per una regione, un comune o una provincia.

– Attraverso la visualizzazione “timeline” è possibile visualizzare il grafico dell’intero andamento, sia per l’anno in corso che per l’esercizio precedente.

 

QUALCHE ESEMPIO CONCRETO – Inserendo nel campo “Chi” il Comune di Torino, si deve possono poi inserire, nel campo “cosa”, le seguenti voci:

Rimborso viaggi – anno 2013: € 150.655,78. Anno 2014: € 216.489,71

Medicine, materiale sanitario e igienico – anno 2013: € 206,22 ; anno 2014: € 36.153,19

– Assistenza informatica e manutenzione software – anno 2013: € 28.474.726,99; anno 2014 € 30.379.832,53

 

E IN REGIONE? – Sul sito si possono controllare anche le spese della Regione. Ecco alcuni esempi:

– Rimborso viaggi – anno 2013: € 1.233.037,64. Anno 2014: € 642.412,85

– Accertamenti sanitari resi necessari dall’attività lavorativa – anno 2013: € 14.438,44. Anno 2014: € 28.607,71 (Solo a dicembre 2014 € 1.001,26)

– Studi, consulenze, indagini e gettoni di presenza – anno 2013: € 8.399.470,69. Anno 2014: € 5.761.840,75 (Solo a dicembre 2014 € 349.934,28)

 

POTENZIAMENTO IN VISTA PER I PROSSIMI MESI – Mentre il sito è già a disposizione del pubblico, lo spazio è al momento, comunque, in evoluzione.

– “Le prossime tappe del progetto – spiegano ancora – riguarderanno la possibilità di effettuare direttamente il download dei dati che comunque, già oggi, possono essere liberamente scaricati attraverso la piattaforma SIOPE. Sarà poi prodotta una progressiva estensione dei criteri di ricerca, visualizzazione ed analisi dei dati e implementato il progressivo allargamento degli Enti all’intera Pubblica amministrazione.”

 

INVIATECI LE VOSTRE FOTO E SEGNALAZIONI – Per le vostre segnalazioni circa incidenti, emergenze, autovelox nascosti, strade dissestate e buchi sul manto stradale, disagi sociali, odissee burocratiche, truffe, rapine, aggressioni, zone carenti di sicurezza, aree preda di degrado o spaccio, problematiche sui mezzi pubblici, borseggi, maltrattamenti sugli animali o altro, scriveteci e mandateci le vostre foto a redazione@cronacatorino.it

– Il nostro Staff riserverà la massima attenzione ad ogni caso, per dar voce direttamente ai cittadini, senza “filtri politici”.

 

VISIBILITA’ ALLA VOSTRA ATTIVITA’ –  Se siete interessati a dare visibilità alla vostra attività commerciale, scriveteci a info@cronacatorino.it

– Il nostro Staff sarà a vostra disposizione per proporvi, senza alcun impegno, le migliori soluzioni pubblicitarie a partire da pochi euro.

 

Leggi anche:

Intervista a Salvatore Stefio: “Fabrizio non è un eroe dimenticato”

Perché dobbiamo essere tutti Charlie Hebdo

Di Redazione